“Umorismo alla Woody Allen” (La Repubblica) “Portatore acuto e lieve di riflessioni” (Il Corriere) “Scorrevole e arguta” (La Stampa)
Tennessee, 1925. John Scopes, professore supplente di biologia, viene processato per aver violato una legge che vieta l’insegnamento della teoria di Darwin nelle scuole di stato. Italia, 2015. Un professore di scienze naturali torna ad insegnare nel suo quartiere di origine. Ha idee innovative e se la dovrà vedere con la rigidità conservatrice di una Preside che non tollera un approccio alla religione in chiave evoluzionistica. Tormentati da una società che o non li capisce o non li accetta, questi insegnanti sono destinati a scontrarsi con la mentalità troppo arretrata e rigida di chi li circonda.
Lo spettacolo è un dialogo tra i fondamentalismi di due epoche lontane nel tempo ma più vicine di quanto s’immagini, messe a confronto con spiazzante ironia da Fornasari che ancora una volta s’ispira, come già con N.E.R.D.s e Il turista, alla realtà che ci circonda. Questa rappresentazione così come i fatti di cronaca ci suggeriscono come il limite che porta a cadere nel fanatismo religioso è sottilissimo e può arrivare a colpirci più da vicino, più di quanto pensiamo. Un filo rosso lega il prof. Scopes e il professore nella nostra contemporaneità: la ricerca della verità perché loro hanno bisogno di capire (richiamando una battuta “Ci sono quelli che hanno bisogno di credere e quelli che hanno bisogno di capire”).
durata spettacolo: 75’ primo tempo; 45’ secondo tempo
[yotuwp type="videos" id="B97QDIih7D0,-La4eX7cRkM,u32nFbMF6TY" ]

dal 26 Marzo al 31 Marzo 2019
LA SCUOLA DELLE SCIMMIE
di Bruno Fornasari
Amadio/Fornasari
di Bruno Fornasari
con Tommaso Amadio
Emanuele Arrigazzi
Luigi Aquilino
Sara Bertelà
Silvia Lorenzo
Camilla Pistorello
Giancarlo Previati
scene e costumi Erika Carretta
disegno luci Fabrizio Visconti
video Francesco Frongia
movimenti coreografici Marta Belloni
assistente scene e costumi Federica Pellati
direzione tecnica Silvia Laureti
assistenti alla regia Gaia Carmagnani, Ilaria Longo
con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo - Progetto NEXT 2017/2018
Regia di BRUNO FORNASARI
Produzione di Teatro Filodrammatici di Milano con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo – Progetto NEXT 2017/2018